Domenica 14 Settembre a Pianola (AQ) si è svolta la prima edizione dell’INTERAS TRAIL.

Un evento di trail running o corsa su sentieri di montagna, per dirla in italiano, che ha visto protagonista la frazione aquilana il cui abitato dista meno di 5km dal centro del capoluogo di regione.

L’evento è stato totalmente finanziato dal gruppo INTERAS dei fratelli Fabio e Valerio Prospero ed ha visto il patrocinio del Comune dell’Aquila, l’organizzazione sportiva affidata a Live Your Mountain e la parte ludico-ricreativa e di ristoro affidata a tutta la comunità di Pianola attraverso l’associazione Sole Verde e il comitato festa di San Rocco.

Oltre la gara è stata promossa una passeggiata, anch’essa totalmente gratuita, che ha riscosso un enorme successo; il numero complessivo dei partecipanti ha superato le 300 unità raggiungendo il limite massimo già dal venerdì.

Il percorso dell’evento competitivo partiva dalla piazza del paese fin verso le alture del gruppo monte ocre – monti di bagno per poi rientrare in paese dopo circa 15 km e 1000 di D+.

Partenza subito in salita e appena dopo la chiesa di San Rocco gli atleti hanno preso il bosco in diagonale fino ad arrivare alla Solagna di Castiglione, sede di un antico castello del quale ora non restano che rare tracce. Qui abbiamo avuto il fantastico ristoro allestito dall’intera comunità di Pianola e il giro di boa della passeggiata. I partecipanti alla gara invece hanno proseguito prima intraprendendo la tecnica discesa della Madonna delle Canale, cappelletta votiva incastonata nella roccia, teatro di molti pellegrinaggi per le popolazioni locali e poi la salita più dura della gara attraverso il sentiero per la Big Bench da poco riscoperto e riportato alla luce con un eccellente lavoro dall’associazione Cammina nel Sole.

Tornanti in salita uno dietro l’altro nel fresco del bosco, per poi uscire sul piccolo colle pelato di Monte Cocuruzzo e proseguire fino al punto più alto della manifestazione di Pesco Croce (1474 m s.l.m). Da qui la lunga ma veloce discesa che, attraverso il Fossato di Fonte Machè, ha fatto raggiungere ai partecipanti nuovamente la Solagna di Castiglione; il tracciato proseguiva verso nord-ovest, con rapidi saliscendi a volo d’aquila tra la Conca Aquilana e la Piana di Roio. Arrivati al Vado di Pianola, girando a destra, ci si immergeva nel bosco sovrastante la fossa sede dello storico Presepe Vivente di Pianola e con una ripida e tecnica discesa si è fatto rientro in paese nel medesimo punto presso Piazza Amadio Lepidi, balcone con vista stupenda su tutta la Conca Aquilana e il Gran Sasso d’Italia.

Dal punto di vista agonistico in campo maschile la gara è stata molto tirata con la posizione di testa definite già dalla prima salita ma sempre molto vicine. Alla fine sul traguardo la spunta Carlo Silvagni (Live Your Mountain) in 1h 28m 32 davanti al compagno di squadra Davide de Paulis per soli 4 secondi. Chiude il podio Domenico Volpe (ASD Gran Sasso Trail).

In campo femminile meno bagarre se non sulla prima salita, vittoria finale per l’atleta locale Chiara Benedetti (Atletica Abruzzo L’Aquila) in 1h 41m 53s che ha preceduto l’australiana (si avete capito bene, non è venuta apposta ma era in vacanza in Abruzzo) Bronwyn Humphrys (1h 51m 42s). Sul terzo gradino del podio Maria Elena Camorchia (Atletica Abruzzo L’Aquila) che conclude in 2h 11m e 07s.

Live Your Mountain vi invita a seguire on line i prossimi appuntamenti autunnali che concluderanno il 2025.